Estate 2019: tutti i progetti

Estate 2019: tutti i progetti

Tra qualche settimana i ragazzi che si sono preparati attraverso il cammino di formazione 2018/2019 partiranno per le terre di missione.  Il lavoro concreto a favore degli ultimi inizia già in Italia, con la promozione e la raccolta di materiale e fondi per i progetti proposti dal Voica.

Nello spirito canossiano, i progetti sono volti alla promozione sociale, alla presenza al fianco dei poveri e dimenticati delle periferie del mondo, all’assistenza sanitaria.  Sono solo una piccola goccia nel mare del bisogno, ma con l’impegno dei volontari e dei sostenitori possono diventare un segno visibile e costante, un aiuto concreto per chi non ha possibilità ad avere una occasione, e non essere dimenticato.

I giovani volontari, che vivranno l’esperienza di missione tra luglio ed agosto, porteranno nelle comunità seguite dalle Madri canossiane il loro aiuto pratico, insieme ai fondi raccolti, che saranno interamente usati per le necessità di aiuto e vicinanza ai poveri.

Diverse attività riguardano la formazione e l’animazione.  In molte missioni, i poveri spesso aspettano per tutto l’anno l’arrivo dei missionari, come ad Imperatriz (Brasile), dove “Agosto feliz” aiuta i bambini e ragazzi con le attività di doposcuola, ricreazione, gioco.  Anche ad Aru (Congo) e Sotouboua (Togo) i volontari collaboreranno con le parrocchie e le madri per il campo estivo (grest).

I progetti prevedono anche un aiuto sanitario, come nel dispensario di Agonyvé, da anni attivo in Togo, e nel dispensario che si sta realizzando a Sotouboua.  La cura delle scuole ed il potenziamento delle strutture didattiche sono un altro aspetto del sostegno ai poveri: ad Aru si potenzierà la biblioteca, centro di aggregazione, ad Agonyvé verrà ritinteggiata la scuola, mentre in Uganda, a Bethlehem, i lavori riguarderanno il dormitorio femminile, grazie al quale le ragazze potranno seguire un percorso formativo adeguato, pur provenendo da territori rurali distanti.

 

BRASILE: Animazione del “Campo de feira”

Il progetto si svolgerà a Imperatriz, nello Stato brasiliano del Maranhao. Si tratta di una realtà di grave povertà e disagio: nonostante il territorio, paludoso e scarsamente collegato al resto del Paese, sia ostile, negli anni si sono stabilite a Imperatriz moltissime famiglie povere, che abitano in baracche e case fatiscenti. I rischi sanitari sono altissimi, perché nella zona non sono ancora stati attuati interventi estensivi di bonifica e gli insetti sono portatori di malattie.

Alla precarietà della situazione ambientale fa specchio quella sociale: molti bambini sono lasciati a se stessi e si riversano in strada. In questo contesto, l’unico luogo di aggregazione giovanile è costituito dalla comunità canossiana, che tramite varie attività si occupa dell’educazione dei bambini di strada.

Durante tutto il mese di agosto i volontari VOICA organizzeranno un “campo de feira”, cioè un campo estivo con attività ricreative per tutti i bambini e gli adolescenti della scuola. Giochi, danze, artigianato, uscite e festa per proporre ai ragazzi un’esperienza educativa e divertente. Svolgeremo inoltre lavori manuali, a partire dalla malmessa strada davanti alla nostra casa; insegneremo ai ragazzi un po’ d’italiano; visiteremo e animeremo “os povoados”; aiuteremo nell’asilo qui in casa e infine pittureremo i giochi e le pareti.

PROGETTO BRASILE 2019

Per sostenere il progetto

Questo progetto ha bisogno del tuo aiuto! Prevediamo un costo di 1.700 euro per l’acquisto dei materiali per le attività ludico-sportive, e di 6.500 euro per garantire un pasto ai ragazzi che frequenteranno il campo de feira.

Bonifico a: Volontariato Internazionale Canossiano Onlus
Causale: Progetto BRASILE 2019
Banca Prossima Milano (Italia), IBAN IT84k0335901600100000114610
C/C Postale n. 85686830
Intestato a VOICA ONLUS
IMPORTANTE: si prega di indicare la causale del versamento (Progetto Missionario Voica Onlus nella missione di Imperatriz, Brasile, per l’anno 2019) e l’indirizzo del donatore. Le donazioni inviate tramite banca sono deducibili fiscalmente, è sufficiente conservare il riscontro dell’avvenuto pagamento.

 

UGANDA: Sistemazione dormitorio femminile Bethlehem

Dal 2008 le madri canossiane hanno aperto una missione a Bethlehem, villaggio di circa 38mila abitanti, nel distretto di Masaka, a ovest del Lago Vittoria. La maggior parte della popolazione vive del poco che coltiva o alleva. Qui la parrocchia e le madri hanno aperto una scuola elementare e dato la possibilità a una sessantina di ragazze e ragazzi che abitano lontano di fermarsi a dormire.

A partire dal 2013 il VOICA ha realizzato un nuovo dormitorio, la cucina e la sala da pranzo della casa dove vive la comunità missionaria canossiana, e dei locali di servizi, completato la tinteggiatura interna ed esterna delle aule della scuola, la costruzione di due blocchi di bagni e docce per i dormitori e la costruzione della sala insegnanti. Nel 2016 si sono fatti dei lavori all’interno del convento canossiano e un grest estivo con i bambini della Parrocchia.

Essendo la zona geografica del villaggio di Bethlehem poverissima, da 3 anni il Voica si è impegnato in una raccolta fondi per poter aiutare bambini, adolescenti e giovani, tra i più bisognosi, a pagare la retta scolastica che comprende divisa della scuola, materiale scolastico e un pasto al giorno. Gli studenti aiutati sono 39.

L’obiettivo generale del progetto è quello di dare la possibilità a molte ragazze di essere aiutate ad sviluppare appieno tutte le potenzialità che la scuola, basata solamente sulla lettura e scrittura, non fornisce. Questa attività educativa ha lo scopo di promuovere lo sviluppo di una coscienza personale, all’interno di un cammino educativo ben preparato. Questo luogo darà la possibilità, a chi lo frequenta, di un confronto adatto alle loro esigenze e ai tempi di crecita personale. Responsabili di questo luogo saranno i sacerdoti coadiuvati dalle Madri Canossiane.

PROGETTO UGANDA 2019

Per sostenere il progetto

Questo progetto ha bisogno del tuo aiuto! Per la ristrutturazione del dormitorio femminile i costi previsti sono di 5.900 euro.

Bonifico a: Volontariato Internazionale Canossiano Onlus
Causale: Progetto UGANDA 2019
Banca Prossima Milano (Italia), IBAN IT84k0335901600100000114610
C/C Postale n. 85686830
Intestato a VOICA ONLUS
IMPORTANTE: si prega di indicare la causale del versamento (Progetto Missionario Voica Onlus nella missione di Bethlehem-Uganda per l’anno 2019) e l’indirizzo del donatore. Le donazioni inviate tramite banca sono deducibili fiscalmente, è sufficiente conservare il riscontro dell’avvenuto pagamento.

 

ARU (R.D.Congo): lavori in corso

Aru si trova nel Nord-Est della Repubblica Democratica del Congo, nella regione dell’Ituri che è stata nel passato recente scossa dagli strascichi della guerra e da rivalità etniche. Una zona in equilibrio precario, che conta anche la presenza di migliaia di rifugiati sudanesi. Il territorio interessato dal progetto si estende su una superficie di 6.730 Kmq, con una popolazione stimata di circa 820.000 persone, che si dedicano essenzialmente all’agricoltura e all’allevamento di sussistenza. Le malattie sono frequenti e diffuse in tutta la regione a causa delle precarie condizioni di vita e dei continui flussi migratori interni. Non esiste un sistema sanitario pubblico propriamente detto.

In questo contesto le madri Canossiane sono impegnate in prima linea sia nell’ambito assistenziale, con le opere di cura sanitaria, sia in quello educativo. Nella cittadina di Aru, centro culturale della regione, le madri gestiscono e sostengono cinque scuole: 1 materna, 2 elementari, 2 superiori. Sono inoltre impegnate nell’insegnamento in un’altra scuola superiore. In queste strutture, oltre ai curricula riconosciuti dal governo, vengono fatte anche delle attività di promozione culturale e alfabetizzazione; assieme ai volontari del VOICA è stato realizzato un internet point per fornire una formazione informatica e un supporto per la compilazione delle pratiche burocratiche.

Negli ultimi anni i volontari VOICA si sono inoltre impegnati nella realizzazione di un forno per il pane, acquistando un forno elettrico per la cottura, e nella gestione di una fattoria per la coltivazione e l’allevamento. Nel 2011, dopo un anno di lavoro, è stato realizzato, anche grazie al contributo attivo dei volontari a tempi lunghi un centro giovanile, con biblioteca, per fornire alla popolazione locale, ma soprattutto agli studenti e ai bambini libri in lingua francese.

Con il progetto 2019, i nostri volontari sosterranno diverse realtà presenti ad Aru:
– il Centro di salute con una pastorale dell’incontro e la sistemare il deposito farmaci;
– il Centro culturale, con una sistemazione della sala conferenze (pitturare);
– il GREST, che piace tanto ai bambini. C’è un campo da calcio, una sala videoproiettore (sarebbe bello portare un po’ di film in cartoni animati), portare anche qualche piccolo premio per chi vince le gare;
– sistemazione della fattoria.

PROGETTO ARU 2019

Per sostenere il progetto

Questo progetto ha bisogno del tuo aiuto! Prevediamo di spendere 2.900 euro per la ristrutturazione della sala conferenze, 2.000 euro per la recinzione della fattoria, 500 euro per il materiale per il grest, per una spese totale di 5.400 euro.

Bonifico a: Volontariato Internazionale Canossiano Onlus
Causale: Progetto ARU 2019
Banca Prossima Milano (Italia), IBAN IT84k0335901600100000114610
C/C Postale n. 85686830
Intestato a VOICA ONLUS
IMPORTANTE: si prega di indicare la causale del versamento (Progetto Missionario nella missione di Aru, Rep. Dem. Congo per l’anno 2019) e l’indirizzo del donatore. Le donazioni inviate tramite banca sono deducibili fiscalmente, è sufficiente conservare il riscontro dell’avvenuto pagamento.

 

TOGO AGONYIVÈ: Animazione del grest in parrocchia e tinteggiatura scuola “A. Carelli”

Il Togo è uno dei paesi più poveri al mondo con un reddito pro capite al di sotto dei 150 dollari l’anno, indicatori sanitari tra i peggiori e si trova al 166esimo nell’Indice di sviluppo umano. Il tasso di alfabetizzazione è mediamente più alto dei Paesi dell’Africa Occidentale, ma con forti differenze tra la popolazione maschile (dove il tasso è vicino al 60%) e quella femminile (circa 40%).

Ad Agonyivè – situato a 20km dalla capitale Lomé – la missione canossiana comprende l’Istituto scolastico “Madre Agata Carelli” ed il Centro medico sociale “St. Josephina Bakhita”. La zona è prevalentemente rurale, la popolazione vive in piccole fattorie costituite di capanne al centro degli appezzamenti di terra, coltivati manualmente. La mancanza di sistemi di irrigazione fa dipendere l’abbondanza o penuria dei raccolti dalle piogge stagionali. In questi contesto, nonostante esistano scuole, per molti bambini è difficile frequentare le lezioni a causa della mancanza del materiale scolastico di base; molti, poi sono costretti ad abbandonare la scuola perché devono contribuire al reddito familiare.

Il progetto proposto ai volontari VOICA è l’animazione del grest estivo (qui lo chiamano “camp biblique”) organizzato in gioco, studio e catechesi e indirizzato ai numerosissimi bambini della parrocchia S. Maddalena di Canossa. Il progetto mira a trattenere i giovani che normalmente disertano il villaggio durante l’estate. Grazie ai volontari potranno essere coinvolti e formati ad un servizio per la piccola comunità locale.

Nella seconda parte del progetto è previsto invece un lavoro di tinteggiatura della scuola “Madre Agata Carelli”. Inoltre, altri servizi possono essere richiesti ai volontari al dispensario per riordino medicinali, magazzini, farmacia e altro.

PROGETTO TOGO AGONYIVÈ

Per sostenere il progetto

Questo progetto ha bisogno del tuo aiuto! Prevediamo un costo di 700 euro per i materiali per le attività ludico-sportive e di 4.000 euro per l’acquisto di materiale per il lavoro presso la scuola, per un totale di 4.700 euro.

Bonifico a: Volontariato Internazionale Canossiano Onlus
Causale: Progetto TOGO 2019
Banca Prossima Milano (Italia), IBAN IT84k0335901600100000114610
C/C Postale n. 85686830
Intestato a VOICA ONLUS
IMPORTANTE: si prega di indicare la causale del versamento (Progetto Missionario Voica Onlus nella missione di Agonyivè, Togo, per l’anno 2019) e l’indirizzo del donatore. Le donazioni inviate tramite banca sono deducibili fiscalmente, è sufficiente conservare il riscontro dell’avvenuto pagamento.

 

TOGO SOTOUBOUA: animazione del grest in parrocchia; avviamo il dispensario

Sotouboua è una città della Regione Centrale del Togo, capoluogo della prefettura omonima con 24.332 abitanti. È una zona rurale molto povera. La popolazione vive prevalentemente in città, mentre in periferia e nelle aree interne la popolazione vive in capanne al centro di appezzamenti di terra su cui è praticata agricoltura di sussistenza. Molto critica anche la situazione sanitaria: sono diffuse la malaria, le verminosi, la filariosi, le parassitosi, la tubercolosi e l’AIDS; le strutture sanitarie inesistenti; la mortalità infantile è alta; i bambini soffrono costantemente di malnutrizione.

Qui l’istituto canossiano ha aperto una nuova missione proprio nel 2019. È in programma l’apertura di un dispensario per alleviare le sofferenze della popolazione.

La prima parte del progetto consiste nell’animazione di un Grest Estivo pomeridiano organizzato in gioco, e catechesi e indirizzato ai numerosissimi bambini del quartiere. Visita ai villaggi.
Nella seconda parte del progetto è previsto invece un lavoro di messa in ordine degli ambienti (pulizia dello stabile e dei suoi dintorni, pittura, allestimenti….) del nuovo centro medico-sociale. Inoltre, acquisti dei materiali di laboratorio e finalizzazione degli strumenti.

PROGETTO SOTOUBOUA

Per sostenere il progetto

Questo progetto ha bisogno del tuo aiuto! Prevediamo un costo di 400 euro per i materiali per le attività ludico-sportive e di 4.000 euro per l’acquisto di materiale per il lavoro presso il dispensario, per un totale di 5.900 euro.

Bonifico a: Volontariato Internazionale Canossiano Onlus
Causale: Progetto TOGO 2019
Banca Prossima Milano (Italia), IBAN IT84k0335901600100000114610
C/C Postale n. 85686830
Intestato a VOICA ONLUS
IMPORTANTE: si prega di indicare la causale del versamento (Progetto Missionario Voica Onlus nella missione di Sotouboua, Togo, per l’anno 2019) e l’indirizzo del donatore. Le donazioni inviate tramite banca sono deducibili fiscalmente, è sufficiente conservare il riscontro dell’avvenuto pagamento.