Secondo incontro di formazione dei volontari VONAC Italia. Si terrà sabato 6 marzo, dalle ore 20 alle ore 22, e...
News

Progetti attivi
SOSTIENICI
codice IBAN: IT84 k033 5901 6001 0000 0114 610
C/C Postale n° 85686830
Intestato a VOICA ONLUS

guarda cosa possiamo realizzare insieme
Eventi

“Lo spirito del nostro Istituto è quello di essere distaccate da tutto e disposte ad andare in qualsiasi anche più remoto paese”
pensieri della nostra fondatrice
Chi siamo
il nostro impegno

Il Volontariato Internazionale Canossiano è prima di tutto un’idea, pensata per la condivisione del carisma e dell’aspetto vocazionale missionario canossiano con i laici, uomini e donne pronti ad offrire le loro energie spirituali e professionali per il servizio nella “missio ad gentes”. Nella scia di S. Maddalena di Canossa, che ha intuito la preziosità del laicato anche nell’ambito missionario, il Capitolo Generale ha pubblicato un documento sul “Volontariato Internazionale Canossiano” nel 1996, sulla base del quale si è costituito il VOICA. Negli anni successivi è andato sempre più consolidandosi l’aspetto formativo e d’invio di volontari a tempi lunghi e a tempi brevi, con modalità diverse ma tutte improntate sulla conoscenza del mondo missionario, del carisma canossiano e degli impegni che il volontario deve assumersi. Grazie a questa apertura verso i giovani, molti uomini e donne di diversi paesi ed estrazioni sociali hanno scoperto in Maddalena quello stesso dono dello Spirito che sentivano vivo nel proprio cuore. Hanno cercato di rispondere ad esso con tutte le loro energie, con l’originalità e la ricchezza delle loro culture. In questi anni i volontari Voica hanno prestato servizio in Africa, America latina, Asia ed Europa.
Il VOICA Onlus, attraverso le sue attività, promuove la carità e l’attenzione verso gli ultimi, poichè al centro del nostro servizio c’è l’uomo. Il nostro sogno di cambiare il mondo può sembrare un’utopia, tuttavia la nostra speranza è ancora viva. Questa speranza è la capacità di vedere Dio in mezzo alle difficoltà, sentire la Sua presenza che non ci abbandona, che accarezza le nostre solitudini, che accompagna i nostri sogni. Questo è’ ciò che intendiamo per provvidenza, questo è quello che ci insegna la Chiesa e che ci spinge ad essere presenti nelle periferie delle città, tra i poveri e gli esclusi, tra i malati e i sofferenti tenendo sempre presente l’invito di Maddalena: «Vi raccomando i miei amati poveri».
-
ci sentiamo a casa in tutto il mondo
Grazie alle oltre 320 comunità canossiane nel mondo, i volontari VOICA sono accompagnati concretamente nel servizio prestato in terra di missione.
-
la formazione come elemento essenziale
Il volontario viene accompagnato in un percorso di formazione che lo porta alla conoscenza delle terre di missione, dei progetti in corso, affiancandosi ai volontari più esperti.
Parti con noi
con il voica avrai l’opportunità di trascorrere un bellissimo tempo della tua vita a servizio degli altri.
Testimonianze
racconti di vita dalle missioni


Emanuele: l’Africa mi ha cambiato lo sguardo
di Emanuele Pini, volontario tempi lunghi in Congo Vi scrivo da Ariwara, quando scende l’intimità della notte e il silenzio...

Marco: accettare la vita come una festa
Vorremmo provare a raccontare la nostra esperienza estiva partendo da alcune parole di una canzone che ha accompagnato le nostre...

Margherita: l’Africa ha tanto da insegnarci
Inutile dirlo, il viaggio è stato tremendo: lungo, pesante, faticoso, caldo. Siamo arrivati la sera, era tardi, ed eravamo stanchi....

Giorgia: nello sguardo di quella ragazza
Per quanto forti possano essere le motivazioni che ti spingono a partire per raggiungere l’Africa, queste si scontreranno sempre con...