
VOICA (Volontariato Internazionale Canossiano)
Comunicazione Importante
Organigramma e piano operativo “Volontariato”, verranno comunicati a seguito del XVII Capitolo Generale e con il contributo del nuovo Consiglio Generale.

Cosa facciamo …
- VOICA: struttura di riflessione, formazione e di collaborazione con tutti gli Organismi dell’Istituto.
È parte integrante/attiva della Fondazione Canossiana Voica – Onlus, a seguito della fusione conclusasi nel 2021.- SVILUPPA un programma di coordinamento di volontariato internazionale.
- PROMUOVE incontri di sensibilizzazione, accoglie persone di culture e ceti diversi, propone esperienze di carità operativa.
- OFFRE itinerari di “formazione del cuore” e di “sinergia comunitaria“:
una formazione trasmessa con entusiasmo e passione, nello spirito e nello stile del dono di S. Maddalena di Canossa.
- Si rivolge, in modo preferenziale, a giovani tra i 18 e i 30 anni, favorendo esperienze all’interno di ambienti multiculturali, nei Paesi in cui sono presenti le Comunità Canossiane: un’immersione diretta e di conoscenza di nuove città, culture, lingue e tradizioni.
Obiettivo prioritario
Sviluppo/formazione del giovane volontario
Iter (moduli formativi) che preparano i giovani volontari a rafforzare ciò in cui credono: fare la differenza nel concreto delle loro scelte.
Iter (moduli formativi) che preparano i giovani volontari a rafforzare ciò in cui credono: fare la differenza nel concreto delle loro scelte.
Presenza
Nei Paesi in cui sono attivi esperienze di volontariato VOICA e VONAC (Volontariato Nazionale Canossiano).
Volontari / Membri
Ci si iscrive all’albo dei Volontari VOICA
compilando la scheda allegata.
compilando la scheda allegata.
Formazione
L’iter formativo è animato dalla presenza di un Team di formazione stabile, coordinato dal responsabile del volontariato internazionale.
Tematiche in sintesi
- Valori, punti fermi, finalità e operatività dell’Istituto Canossiano e in particolare dell’Ente promotore Fondazione Canossiana Voica.
- Conoscenza dei valori personali, esplorando passioni e punti di forza.
- Promozione delle capacità comunicative in culture/ambienti diversi.
- Educazione/allenamento ad affrontare con positività e resilienza situazioni e problemi nelle diverse esperienze di volontariato.
- Disponibilità a forme di richieste di volontariato anche in momenti di emergenza.
- Proposte di Stage professionali nel rispetto delle competenze.
Contatti
IL VOICA è in connessione e collaborazione attiva con i VONAC nazionali